
I cetrioli sono degli ortaggi saporiti che, specie ora che fa più caldo, sono gustosi da mangiare da soli o in un’insalata condita con pomodori, origano, sale, olio e pepe. C’è chi li compra dal fruttivendolo e chi invece li coltiva in balcone. Infatti è possibile con i semplici trucchi dei vivaisti.
Come coltivare i cetrioli in balcone
C’è chi in balcone ha le piante aromatiche, chi i fiori e chi sceglie di piantare i cetrioli. Questi ortaggi sono gustosi e nutrienti e, anche se non si ha il pollice verde, è possibile ottenerne grandi e succosi a casa propria piantandoli in vaso. Ci sono dei semplici consigli dei vivaisti da seguire.

Si possono comprare i semi oppure la piantina in vivaio. Nel primo caso seminare a fine aprile o inizio maggio e procurarsi un vaso di 40-50 centimetri di diametro. Quindi i frutti compariranno dopo circa 9 settimane. Con la piantina, invece, i frutti si vedranno dopo 40 giorni circa.
I cetrioli adorano il sole e il caldo ma non il sole. L’esposizione quindi deve essere alla luce del sole in un vaso con terreno sabbioso e ben drenato perché temono anche i ristagni di acqua che possono far marcire le radici. Per quanto riguarda l’irrigazione, va fatta nella maniera corretta.
L’irrigazione dei cetrioli in balcone
I cetrioli sono degli ortaggi gustosi che sarà un piacere vedere crescere nel proprio balcone. Come visto si possono piantare a partire dalla piantina o dai semi: l’importante è mettere il vaso alla luce del sole. Quanto all’irrigazione, è meglio dare ai cetrioli più acqua che meno, soprattuto quando il frutto è in formazione.

Quando è estate e le temperature sono roventi, bisognerebbe annaffiare ogni 2 giorni i cetrioli in balcone. L’unica accortezza, come al solito, è quella di non esagerare per evitare ristagni di acqua che possono essere pericolosi e far marcire le radici e portare dunque alla morte della pianta. Periodicamente poi concimare i cetrioli.
In questo caso bisognerà scegliere un concime organico a lenta cessione per fornire alla pianta tutte le sostanze nutritive per crescere forte e rigogliosa ma soprattutto per dare dei cetrioli grandi e succosi che vanno raccolti quando ancora sono immaturi e acerbi (di 10-12 cm circa) perché, quando maturi, possono diventare molto amari.
Perché coltivare i cetrioli in balcone
Coltivare i cetrioli in balcone è una scelta intelligente per avere questi ortaggi sempre disponibili in casa propria e a km zero, ideali da mangiare così come sono o in un’insalata. Sono freschi e saporiti ma soprattutto molto nutrienti. Inoltre sono poco calorici: 100 g apportano solo 14 calorie e 95,23 g di acqua.

Contengono poi 0,65 g di proteine, 0,11 g di lipidi, 3,63 g di carboidrati, 0,5 g di fibre, vitamina C, niacina, riboflavina, vitamina E, tiamina, vitamina A, potassio, fosforo, calcio, folati, magnesio, sodio, ferro, acido pantotenico, piridossina, zinco e manganese ma anche beta carotene e luteina/zeaxantina.
Sono poco calorici, quindi ideali anche per chi è attento alla linea ma contengono fibre che preservano la salute dell’intestino garantendo il transito intestinale e riducendo la probabilità di soffrire di cancro al colon. Queste fibre, poi, tengono sotto controllo il livello degli zuccheri e del colesterolo nel sangue, quindi sono molto benefiche.
Conclusione
I cetrioli sono degli ortaggi gustosi e nutrienti che si possono acquistare dal fruttivendolo oppure al supermercato ma anche coltivare in vaso in balcone per avere dei frutti sempre freschi e a km zero, ideali per le proprie preparazioni in cucina. Anche chi non ha il pollice verde può coltivarli facilmente.

Basta posizionare il vaso in una posizione assolata, dare acqua frequentemente, specie in estate, almeno una volta ogni due giorni, evitando di eccedere e dunque i ristagni di acqua che possono far marcire le radici e portare alla morte della pianta. Concimare poi periodicamente la pianta con un concime organico.
Infine, seminare i semi a fine aprile, inizio maggio oppure la pianta direttamente presa dal vivaista con un terreno ben drenato e sabbioso per ridurre i ristagni di acqua. Raccogliere i cetrioli quando sono ancora acerbi perché, quando troppo maturi, possono diventare amari. La loro dimensione sarà di circa 10-12 cm.