Attira i ricci nel tuo giardino con questa pianta magica: il segreto green dell’anno

Non è raro imbattersi in un riccio, sia in città che in aree urbane. Tuttavia, questi piccoli mammiferi sono più facilmente osservabili negli orti e, soprattutto, nei giardini. In alcuni casi, la loro presenza può rivelarsi un vero e proprio vantaggio. Ma quanto conosciamo davvero questo curioso animaletto? Approfondiamo insieme le sue peculiarità.

Riccio: quali sono le sue caratteristiche

Il riccio è un piccolo mammifero dalle abitudini prevalentemente notturne e solitarie. Non possiede particolari abilità: non è in grado di arrampicarsi sugli alberi né di scavare gallerie sotterranee. Il suo habitat ideale è rappresentato da ambienti con vegetazione bassa, come prati e giardini, dove si sente perfettamente a suo agio.

Immagine selezionata

Per il riccio, entrare in un giardino è semplice: gli basta trovare un piccolo varco sotto la recinzione per introdursi nell’area. L’unica sua preoccupazione è riuscire a ritrovare la via del ritorno. È più facile avvistarlo al crepuscolo, quando la luce del giorno inizia a calare.

Durante l’estate, per proteggersi dal sole e dal caldo, il riccio si costruisce un rifugio utilizzando foglie secche o cataste di legna, creando così una sorta di capanna nascosta tra la vegetazione. Qui trascorre il periodo di letargo, per poi risvegliarsi generalmente nel mese di marzo.

In che modo si può attirare il riccio in giardino?

Attirare un riccio nel proprio giardino è assolutamente possibile, anche se si dispone solo di un piccolo orto. Il riccio si adatta facilmente e predilige anche gli orti urbani, situati nel cuore della città. Insomma, è un animale estremamente adattabile.

Immagine selezionata

Esistono principalmente due metodi per attirare i ricci: costruire un nido artificiale apposito oppure creare le condizioni ideali affinché l’animale possa realizzare autonomamente il proprio rifugio. In quest’ultimo caso, il riccio seguirà il suo istinto e si arrangerà senza difficoltà.

Generalmente, la seconda opzione è la più diffusa, anche perché sul mercato non si trovano facilmente casette specifiche per ricci. Come già accennato, questi animali sono abili nel trovare materiali come foglie e legna presenti in giardino, utilizzandoli per costruire il proprio riparo. È sufficiente fornire loro la materia prima, e penseranno a tutto il resto.

Riccio e orto: quale ruolo svolgono

La presenza del riccio in un orto o in un giardino è estremamente preziosa. Si nutre di numerosi insetti, lumache, limacce e altri piccoli animali che vivono nel terreno, inclusi i lombrichi. In questo modo, contribuisce efficacemente al controllo naturale dei parassiti.

Immagine selezionata

Gli esperti sottolineano però un aspetto fondamentale: per attirare i ricci, è necessario che nell’orto sia presente un’abbondanza di prede. Non si può sperare di vedere un riccio se prima non si è verificata una certa infestazione di lumache o altri piccoli animali. Questo è un elemento chiave da tenere in considerazione.

È quindi importante avere pazienza e lasciare che le lumache e altri potenziali prede si stabiliscano nell’orto, così da attrarre i loro predatori naturali. Se si interviene troppo presto per eliminare le lumache, le possibilità di attirare un riccio si riducono notevolmente. Un po’ di pazienza, dunque, è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

Come realizzare un ambiente adatto a loro?

Per favorire l’ingresso dei ricci nel proprio giardino, è essenziale creare un ambiente accogliente e accessibile. Se l’orto è completamente isolato da recinzioni invalicabili, sarà molto difficile per questi animali raggiungerlo.

Immagine selezionata

Una soluzione efficace consiste nel piantare una siepe, che rappresenta una barriera naturale ideale e permette il passaggio dei ricci. Considerando la loro indole timida, ricreare un habitat familiare e protetto può rivelarsi estremamente vantaggioso, sia per loro che per il nostro giardino.

Infine, è importante prestare attenzione alla presenza di ratti, che possono rappresentare un serio problema. Questi animali, infatti, condividono lo stesso habitat dei ricci e potrebbero competere con loro per le risorse, arrivando persino a sostituirli. È quindi fondamentale adottare tutte le misure possibili per tenere lontani i ratti dal giardino.

Lascia un commento