
I coloranti vengono usati nell’industria alimentare per rendere più belli da vedere i prodotti. Ma questi, nell’immaginario collettivo, sono degli ingredienti che non dovrebbero essere presenti nel cibo che mangiamo perché ci fanno male. In effetti se ne potrebbe fare a meno ma perché fanno male e, al contrario, come ci farebbe stare meglio optare per alimenti senza additivi chimici?
I coloranti alimentari: quali sono
L’Autorità per la Sicurezza Alimentare ha autorizzato diversi coloranti che hanno diversi codici. In genere sono preceduti da una E e poi da numeri o lettere. Fra questi ci sono il bianco gesso, il blu antocianina, il blu indaco, il giallo pallido, l’arancio betacarotene, il giallo oro, il marrone HT.

Ancora, il nero brillante BN, il rosso cocciniglia, il tannino, il verde S. Ci sono poi dei coloranti che possono influire negativamente sull’attenzione dei bambini e l’EFSA li ha classificati. Sono il Sunset Yellow, il Giallo di chinina, il Carmoisina, il Rosso Allora, il Tartrazine, il Ponceau 4R.
Tutti questi coloranti possono effettivamente impattare negativamente sulla salute non solo dei bambini ma anche degli adulti e vedremo quali sono questi “contro” dell’optare per alimentari che li contengano e anche come invece la nostra vita migliorerebbe negli evitarli. Se infatti vengono adoperati in maniera inadeguata, possono causare diverse conseguenze sulla nostra salute.
Effetti nocivi dei coloranti alimentari tossici
Fra i diversi sintomi che si possono notare nel consumare alimenti che contengono coloranti alimentari tossici ci sono reazioni allergiche e orticaria, insonnia e disturbi del sonno, abbassamento della vista, alterazione del comportamento, tremori e ipersensibilità. Per tutelarci dobbiamo leggere le etichette di ciò che acquistiamo e di ciò che consumiamo.

Infatti, questi sono sempre inseriti nella lista degli ingredienti e vengono, come anticipati, indicati con la lettera “E” e dei numeri. Quindi meglio evitare i cibi industriali preferendo delle preparazioni homemade e casalinghe che saranno di gran lunga più sane. In genere i prodotti che li contengono sono per esempio yogurt, caramelle, dolcetti vari.
Ma non tutti i coloranti possono farci male: esistono altri naturali che si possono anche adoperare in casa e che sono quindi da preferire. Fra questi la curcuina, le clorofille, il caramello, il carbone vegetale, la curcumina. Ma cosa succede alla nostra salute se mangiamo cibi che non contengono colorati e additivi chimici?
Cosa succede se non mangi prodotti che contengono coloranti e additivi chimici
Per preservare la nostra salute dovremmo preferire alimenti che non contengono conservanti, coloranti e additivi chimici. Come visto possiamo acquistare prodotti che non li contengono leggendo le etichette o optare per quelli che fanno ricorso a coloranti naturali. Ovviamente sulla nostra salute questo cambio avrà degli effetti positivi notevoli e riscontrabili.

Innanzitutto mangeremo del cibo più genuino, semplice e sano. Magari meno appariscente ma possiamo farne a meno! Scegliere prodotti senza additivi chimici ci eviterà di provare i sintomi di cui abbiamo parlato quindi allergia, disturbi del sonno, abbassamento della vista, tremori. I prodotti senza additivi chimici quindi, sono quelli con pochi ingredienti.
Pochi ingredienti, propri come ciò che prepareremmo in casa e che senza dubbio offriremmo ai nostri figli senza alcuna paura. In genere questi prodotti sono anche quelli migliori dal punto di vista della sostenibilità ambientale, perché ottenuti in modo non inquinante e senza degradare l’ambiente. Quindi, less is more!
Conclusione
I coloranti sono degli ingredienti che sono frequentemente presenti in molti prodotti, soprattutto quelli dolci (ma non solo) che troviamo in vendita un po’ ovunque, anche al supermercato e che quindi portiamo in tavola ogni giorno o offriamo ai nostri bambini. Molti di questi sono stati approvati dall’Autorità per la Sicurezza Alimentare.

Nonostante questo dovremmo ridurne il consumo o evitarlo quando si parla di quelli che possono fare male alla nostra salute o a quella dei nostri bambini: potremo riscontrare infatti disturbi del sonno, tremori, abbassamento della vista, allergie e orticaria. Meglio invece preferire alimenti che abbiano fra gli ingredienti dei coloranti naturali.
E in ogni caso, leggendo l’etichetta, evitare i cibi che presentano additivi chimici come edulcoranti, conservanti. Meno ingredienti ci sono, più sano sarà quell’alimento, quasi come fatto a casa. E, a proposito di questo, preparare a casa torte, merendine e biscotti per i bambini (e altro) è sempre la scelta migliore.